Archivio degli articoli pubblicati
CAPTCHA ASP.NET Web Control
Blog, sondaggi, commenti e ogni sorta di modulo di interazione tra un sito (o servizio) Web e l'utente vengono sempre più spesso utilizzati come mezzi per la diffusione di messaggi automatizzati a scopo pubblicitario o di disturbo (spam). Per limitare questo fenomeno è opportuno "istruire" i nostri programmi perché sappiano distinguere le richieste provenienti da utenti umano da quelle inviate da bot automatici. Per poter effettuare questa distinzioni sulla provenienza delle richieste si usano delle tecniche note come test CAPTCHA (Completely Automated Public Turing test to tell'Computers and Humans Apart) o HIP (Human Interactive Proof). La prova più diffusa consiste nel richiedere ad un utente di scrivere quali siano le lettere o numeri presenti in una sequenza di lettere o numeri che appaiono distorti o offuscati sullo schermo, ed è proprio quello che viene fornito dal Web Control "Visual CAPTCHA" presentato in questo articolo.
Autore: Matteo Casati
Categoria: .NET
URL: http://www.guru4.net/articoli/captcha/
JavaScript SOAP Client (aggiornamento)
La libreria AJAX - Asynchronous JavaScript and XML - è stata aggiornata alla release 2.1 migliorando notevolmente le performance di deserializzazione degli oggetti grazie al preload dei tipi di dati indicati nel WSDL del Web Service. L'aumento delle prestazioni rispetto alle versioni precedenti risulta particolarmente evidente lavorando con lunghe di liste di oggetti.
Autore: Matteo Casati
Categoria: JavaScript
URL: http://www.guru4.net/articoli/javascript-soap-client/
JavaScript SOAP Client su CodePlex.com
La libreria AJAX "JavaScript SOAP Client" è ora ospitata su CodePlex.com con controllo del codice sorgente basato su Team Foundation Server (TFS) per garantire una maggior collaborazione tra gli sviluppatori interessati a supportare il progetto e fornire agli utenti strumenti collaborativi evoluti, come wiki, data feed RSS, forum e issue traker. Enjoy it at http://www.codeplex.com/JavaScriptSoapClient.
Autore: Matteo Casati
Categoria: JavaScript
URL: http://www.guru4.net/articoli/javascript-soap-client/
Utilizzo degli eventi in JavaScript
Come tutti i principali modelli ad oggetti, anche l'Object Model di Dynamic HTML (DHTML) è essenzialmente caratterizzato da:
Costanti, come tabella colori, HTTP Response Headers, tabella codici di una specifica lingua, ecc.
Collezioni, come ad esempio childNodes (collection di elementi HTML e TextNode che discendono da uno specifico oggetto), attributes (l'elenco degli attributi di un oggetto), images (la collezioni di immagini contenute in un document), ecc.
Oggetti, ovvero i singoli "mattoncini" che costituiscono il DOM di un documento, tipicamente inseriti tramite markup come body, img, form, ecc.
Metodi, come alert per la visualizzazione di una finestra di dialogo applicativa, appendChild che consente di estendere la collection dei childNodes di un oggetto, createElement per istanziare un nuovo elemento per uno specifico tag, ecc.
Proprietà, che consentono di specificare - tipicamente come attributi nel markup - caratteristiche specifiche di un oggetto come background, border, font, title, width, height, ecc.
Eventi, ovvero la modalità con cui un oggetto notifica all'esterno che "è successo qualcosa", come un cambiamento dello stato (come ad esempio load, error, ecc.) o l'azione di un utente o di un altro elemento del DOM (come ad esempio click, , focus, blur, ecc.)
Autore: Matteo Casati
Categoria: JavaScript
URL: http://www.guru4.net/articoli/javascript-events/
Formattazione di stringhe in .NET
Il .NET Framework fornisce una vasta gamma di opzioni per formattare stringhe, così da rappresentare in modo esaustivo i principali tipi (numerici, date, valuta, enumeratori, ecc.) In questo articolo verranno evidanziati i diversi formati disponibili, fornendo per ciascun caso un esempio esaustivo di utilizzo, così da costituire una valida guida da tenere sempre sottomano. In particolare verranno fornite indicazioni sugli identificatori di formato per: stringhe di formato numerico (standard e personalizzato), stringhe di formato DateTime (standard e personalizzato) e formattazione di enumeratori
Autore: Matteo Casati
Categoria: .NET
URL: http://www.guru4.net/articoli/format-string/